La FISIATRIA rappresenta una disciplina medico-specialistica presente in tutto il mondo, conosciuta anche come Medicina Fisica e Riabilitativa. L'aspetto che distingue maggiormente il medico specialista, il fisiatra, è l'interdisciplinarietà della fisiatria. Infatti, la medicina riabilitativa interviene sugli esiti delle malattie di natura traumatologica, ortopedica, reumatologica, neurologica, otoiatriche, respiratorie, urologiche, cardiologiche, dermatologiche e angiologiche. Le disabilità derivanti da tali condizioni possono trarre beneficio dalla medicina riabilitativa; tuttavia, il principio fondamentale e prioritario di ogni intervento riabilitativo è la diagnosi, la quale deve essere effettuata seguendo i criteri tradizionali della medicina:
CHI È IL FISIATRA
Il fisiatra è un medico, laureato in medicina e chirurgia, che ha ottenuto il diploma di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione, attraverso un corso universitario post-laurea di 4 anni. È responsabile della direzione dei reparti ospedalieri o ambulatoriali di Medicina Fisica e Riabilitazione all'interno del Servizio Sanitario Nazionale.
DI COSA SI OCCUPA
Il fisiatra identifica il protocollo medico specializzato per la riabilitazione e definisce le modalità e la durata delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa, avvalendosi della visita fisiatrica e della compilazione della cartella clinica. È responsabile del progetto riabilitativo coordinando gli interventi tecnici, effettuando la diagnosi della menomazione che causa la disabilità, la diagnosi funzionale e la prognosi riabilitativa. L'attività medica del fisiatra si concretizza nelle prestazioni diagnostiche e valutative, terapeutiche (farmacologiche o strumentali) e riabilitative.