Dalla gestione del dolore alla riabilitazione post-traumatica, ci occupiamo di tecniche specialistiche come il taping, la traumatologia, il trattamento dei linfedemi e molto altro...
Al Nuova Salus Center, offriamo un ampio ventaglio di specializzazioni pensate per soddisfare le esigenze di ogni paziente. Tra queste, spicca la logopedia, un servizio dedicato alla valutazione e al trattamento delle difficoltà comunicative e linguistiche. I nostri logopedisti, altamente qualificati, si occupano di disturbi del linguaggio, dell’eloquio e della deglutizione, utilizzando tecniche personalizzate e innovative per garantire un approccio efficace e mirato.
Il nostro obiettivo è supportare i pazienti in tutte le fasi del loro percorso riabilitativo, dalla diagnosi all’intervento terapeutico. I trattamenti logopedici possono essere utili per bambini con difficoltà nel linguaggio, adulti post-ictus o con patologie neurologiche, e per chiunque desideri migliorare la propria comunicazione.
Il taping viene eseguito utilizzando due tipi di bende adesive: bende non elastiche, che limitano la mobilità della struttura trattata, e bende elastiche, che consentono l'espansione e il movimento del muscolo, supportandone la funzione naturale durante l'attività.
La medicina dello sport è il settore medico dedicato allo studio e al trattamento delle ferite e delle lesioni derivanti dall'attività sportiva. Si occupa delle disabilità che queste possono provocare e delle tecniche riabilitative necessarie per ripristinare le migliori condizioni di funzionalità e autonomia nei pazienti.
Le varici sono dilatazioni permanenti delle vene degli arti inferiori e rappresentano non solo un problema sintomatologico, manifestandosi con sensazione di pesantezza, dolori e anche un rischio significativo per le complicanze che possono derivarne.
La nevralgia del trigemino, nella sua forma più comune, si manifesta con crisi dolorose intense che colpiscono una zona più o meno estesa del viso, quasi sempre su un solo lato. Gli attacchi sono improvvisi, di breve durata e di elevata intensità. All'inizio, le crisi sono generalmente molto distanziate e intermittenti, tanto che i pazienti possono arrivare a dimenticarsene tra un episodio e l'altro.
Il sintomo più caratteristico di un danno al nervo è un deficit della funzione motoria. Questo può manifestarsi come paralisi — un’immobilità completa di metà del viso — o come paresi, in cui la compromissione è solo parziale, con riduzione della mobilità nella zona interessata.
L'ernia del disco è una condizione in cui il nucleo interno di un disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, comprimendo i nervi vicini. Questo può causare sintomi come dolore intenso, formicolio, debolezza muscolare e difficoltà di movimento, soprattutto in zona lombare o cervicale.
I disturbi del linguaggio sono comuni nella malattia di Parkinson e possono manifestarsi in vari modi: riduzione del tono di voce, difficoltà nell’articolare le parole, accelerazione del discorso verso la fine delle frasi, ecc...
La PERIARTRITE è una malattia infiammatoria che coinvolge i tessuti di natura fibrosa che circondano una articolazione: tendini, borse sierose e tessuto connettivo. Talvolta le borse sierose diventano gonfie e infiammate.
È una malattia autoimmune caratterizzata dalla presenza nel sangue di immunocomplessi, formati da antigeni legati ad anticorpi, e del fattore reumatoide, un anticorpo che si lega a una specifica porzione di altri anticorpi.
Malattia caratterizzata da una rarefazione progressiva del tessuto osseo senza necessariamente decalcificazione delle ossa stesse.
La distorsione è una delle lesioni ortopediche più comuni e indica un danno a carico di un'articolazione, causato da un movimento violento, improvviso e imprevisto.
L’artrosi dell’anca è una delle più comuni patologie a carico dell'anca. Il risultato è un forte dolore, che si manifesta inizialmente solo dopo un certo grado di esercizio fisico, ma, con l’avanzare della malattia il dolore si manifesta sempre più frequentemente.
L’emiplegia è un deficit motorio che coinvolge un solo lato del corpo (emilato) ed è causata da un danno cerebrale situato nel lato opposto rispetto al deficit. Generalmente, questo tipo di lesione interessa il primo motoneurone, responsabile del trasporto degli impulsi motori dal cervello al midollo spinale.
l termine ictus indica una perdita di funzione cerebrale dovuta a un insufficiente apporto di sangue a una specifica area del cervello, che può essere più o meno estesa.
La spina calcaneare è una esostosi, ovvero una crescita ossea benigna caratterizzata da una protuberanza rivestita da uno strato cartilagineo. Questa escrescenza si forma preferibilmente nelle aree di inserzione di muscoli o legamenti.
L’artrosi è una malattia degenerativa che colpisce le articolazioni, iniziando dalla cartilagine articolare e progressivamente interessando l’osso sottostante, la membrana sinoviale e la capsula articolare.
Scopri come i nostri trattamenti personalizzati possono aiutarti a ritrovare il benessere che meriti. I nostri esperti sono pronti a costruire un percorso su misura per te, tenendo conto delle tue esigenze e aspettative. Non aspettare oltre, contattaci per una consulenza.