Patologie dell'anca

L’artrosi dell’anca, conosciuta anche come «coxartrosi», è tra le patologie più diffuse a carico di questa articolazione. Essa provoca un intenso dolore, inizialmente avvertito solo dopo un certo livello di attività fisica, ma con il progredire della malattia, il dolore tende a manifestarsi sempre più frequentemente, arrivando a presentarsi anche a riposo. Altre condizioni che possono interessare l’anca includono l’artrite reumatoide, l’artrite cronica giovanile e altre patologie. Inoltre, l’anca può subire traumi dovuti a incidenti stradali, sportivi o domestici, oppure a microtraumi ripetuti (nel contesto sportivo) che, sebbene non producano sintomi immediati, nel tempo possono causare infiammazioni o lesioni da monitorare attentamente dal medico.


LA FISIOTERAPIA PER LE PATOLOGIE DELL'ANCA È FONDAMENTALE PER:

  • Alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione dell'area interessata, aumentare l'ampiezza dei movimenti dell’articolazione;
  • Consentire al paziente di svolgere le normali attività quotidiane;
  • Favorire la rigenerazione dei tessuti attraverso esercizi e terapie strumentali.


I METODI PER LA LA DISTORSIONE DEGLI ARTI:

ULTRASUONI, TECARTERAPIA e MAGNETOTERAPIA.

Share by: