Benessere, riabilitazione e cura personalizzata

I nostri trattamenti includono riabilitazione, posturologia, ginnastica correttiva, massoterapia e linfodrenaggio, tutti mirati a migliorare la mobilità, alleviare il dolore e promuovere una postura corretta.

CONTATTACI

Terapie manuali per il benessere e la riabilitazione completa

Il nostro centro offre un’ampia gamma di terapie manuali, tra cui riabilitazione, posturologia, ginnastica correttiva, massoterapia e linfodrenaggio, con l’obiettivo di favorire il recupero fisico e migliorare la qualità della vita dei nostri pazienti. Ogni terapia è studiata per rispondere in modo specifico alle esigenze individuali, alleviando il dolore, migliorando la mobilità e promuovendo il benessere generale del corpo. Affidarsi a Nuova Salus Center significa intraprendere un percorso di cura completo, in cui l’attenzione alla persona e l’efficacia terapeutica sono al centro di ogni intervento.

TERAPIE

Riabilitazione motoria e neuromotoria

Posturologia

GINNASTICA

Medica di gruppo

Praticare ginnastica medica significa eseguire, sotto la supervisione del fisioterapista, movimenti sia segmentari che complessi, sempre nel rispetto della fisiologia articolare. Durante ogni lezione, ogni parte del corpo viene stimolata a compiere movimenti di contrazione di stretching, assicurando che vengano considerati eventuali problemi dell’apparato muscolo-scheletrico. In questo modo, nessun esercizio risulterà controindicato o potrà causare problemi. La ginnastica medica è consigliata per affrontare tutte le patologie dell’apparato osteoarticolare che si accompagnano a rigidità articolare, dolori muscolari, dolori articolari e disturbi dell’apparato muscolo-legamentoso. In particolare, coloro che soffrono di patologie della colonna vertebrale possono trovare nella ginnastica medica un valido supporto all’eventuale trattamento farmacologico e fisioterapico.


La Nuova Salus Center srl offre corsi di ginnastica correttiva e di gruppo per scoliosi e patologie dell'età evolutiva, nonché per disturbi vertebrali. L’obiettivo è migliorare l'autocontrollo, decomprimere i dischi intervertebrali, promuovere la mobilitazione e l'allungamento vertebrale, e rinforzare la muscolatura.

  • Per chi è indicata

    La ginnastica medica è indicata:

    • per chi desidera muoversi in sicurezza, evitando esercizi controindicati per la propria condizione;

    • per coloro che vogliono consolidare i risultati ottenuti attraverso la terapia fisica, la riabilitazione o l’osteopatia;

    • per chi desidera prevenire le problematiche legate a posture scorrette e comportamenti dannosi nella vita quotidiana;

    • per chi si prende cura del proprio corpo e combatte la pigrizia, investendo nella propria salute.

MASSOTERAPIA

Il massaggio è la più antica forma di terapia fisica, utilizzata nel tempo da differenti civiltà, per alleviare dolori e decontrarre la muscolatura allontanando la fatica. Oggi trova spazio all'interno della fisioterapia, della medicina alternativa. Ne esistono infatti diversi tipi, con differenti finalità: distensivi, muscolari, sportivi, antidolore, drenanti, anticellulite.

Con massoterapia si intende
l'insieme delle tecniche di massaggio che vengono applicate sul corpo tenendo conto delle condizioni generali del paziente (sesso, età, problema da trattare e capacità di reazione dell'organismo).

  • Tipologie di massaggio

    Sfioramento: consiste nel far scivolare il palmo o il polpastrello sulla pelle, stimolando così il ritorno venoso al cuore.

    Percussione: si esegue con una serie di colpi dati con il palmo o il pugno chiuso, producendo un effetto stimolante e tonificante.

    Impastamento: prevede il sollevamento della pelle attraverso un pizzicamento e una leggera torsione.

    Frizione: una tecnica che combina pressione e movimenti circolari o vari, ideale per riscaldare i tessuti.

    Pressione: consiste nel comprimere delicatamente la pelle con il palmo, eseguendo un movimento continuo e dolce, utile per alleviare le contratture muscolari.

    Vibrazione: una pressione associata a un movimento oscillatorio, che genera un effetto stimolante.

LINFODRENAGGIO - METODO vodder

La circolazione sanguigna e tissutale riveste un'importanza fondamentale, ma per funzionare in modo armonioso deve collaborare con un'altra forma di circolazione essenziale: quella linfatica. Il danese Vodder ha sviluppato la tecnica e le manovre di massaggio che favoriscono il drenaggio della linfa e delle sue scorie. Le nostre operatrici hanno appreso questa tecnica, perfezionandola attraverso anni di esperienza. Il massaggio linfodrenante non presenta alcuna controindicazione ed è indicato per preservare e migliorare l'aspetto della pelle, armonizzare la silhouette, ridurre edemi e gonfiori negli arti inferiori, alleviando quella sgradevole sensazione di pesantezza e gonfiore nelle gambe e nei piedi. Questa tecnica può essere praticata dall'estetista specializzata su pazienti con edemi post-traumatici o post-operatori (ad esempio, a seguito di liposuzioni, sfilamento della safena, asportazione del seno).

  • Lo scopo del linfodrenaggio

    • drenare i liquidi eccedenti che impregnano le cellule;

    • conservare l’equilibrio idrico negli spazi interstiziali;

    • evacuare i rifiuti provenienti dal metabolismo cellulare;

    • defluire i liquidi in eccesso presenti nei tessuti;

    • favorire la rigenerazione tissutale.

Un disegno in bianco e nero di una cornetta del telefono su uno sfondo bianco.

Prenota una visita oggi stesso.

Scopri come i nostri trattamenti personalizzati possono aiutarti a ritrovare il benessere che meriti. I nostri esperti sono pronti a costruire un percorso su misura per te, tenendo conto delle tue esigenze e aspettative. Non aspettare oltre, contattaci per una consulenza.

Share by: