Tecarterapia

La TECARTERAPIA (TRASFERIMENTO ENERGETICO CAPACITIVO RESISTIVO) è una tecnica innovativa che stimola l'energia dall'interno dei tessuti biologici, attivando i naturali processi di riparazione e antiinfiammatori. La sua essenza risiede nella consapevolezza che ogni patologia osteo-articolare e delle strutture molli compromette e altera i processi biologici alla base della riparazione del danno. L'idea di trasferire energia a tessuti infortunati è condivisa da diverse terapie (come la terapia radar e Marconi, che sfruttano l'effetto antenna, ed la magnetoterapia, che utilizza l'effetto Faraday-Neumann), ma tutte forniscono energia dall'esterno. La tecarterapia, al contrario, attira le cariche elettriche da tutto il corpo, facendo uso del modello del condensatore, ovvero due conduttori separati da un isolante. Quando questi conduttori sono collegati a un generatore elettrico di differenza di potenziale, si accumulano cariche elettriche che oppongono resistenza alla corrente fino a portarola a zero quando il sistema è completamente carico. Nella tecarterapia, un elettrodo è connesso a un generatore (con frequenza di 0,5 Mhz) mentre il secondo conduttore è costituito dal tessuto biologico. Nella zona trattata, si genera un flusso di cariche con attivazione metabolica e un effetto termico endogeno (ossia interno). Se l'elettrodo mobile non è elettricamente isolato, la concentrazione di cariche si verifica nei tessuti a maggiore resistenza (come osso e articolazioni), i quali agiscono dunque come isolanti (contatti resistivi).

Share by: