Con il termine ICTUS si fa riferimento a una perdita di funzionalità cerebrale, causata da un apporto sanguigno insufficiente a una determinata area del cervello, più o meno estesa. I sintomi possono variare notevolmente e dipendono da diversi fattori, inclusi la gravità dell’ictus, l’area cerebrale coinvolta e le cause scatenanti; lo stesso vale per le eventuali complicazioni. La sintomatologia potrebbe, pertanto, risultare più o meno reversibile nel breve periodo, mentre le sequele a lungo termine possono essere parzialmente mitigate attraverso un'adeguata riabilitazione. La terapia più adeguata viene pianificata caso per caso, tenendo conto delle specificità dell’ictus che colpisce l’individuo. È fondamentale la rapidità e l’efficacia dell'intervento dei soccorsi, oltre alla prevenzione.
LA FISIOTERAPIA PER L'ICTUS CEREBRALE È IMPORTANTE PER:
I METODI PER LA L'ICTUS CEREBRALE: FISIOTERAPIA e LOGOPEDIA.