Una donna si tiene il piede dolorante.

Spina calcaneare

La SPINA CALCANEARE è un’esostosi, ossia una formazione benigna dell’osso caratterizzata da un’escrescenza ossea rivestita da un guscio cartilagineo. Si manifesta soprattutto in corrispondenza delle metafisi o nelle zone di inserzione di muscoli e strutture legamentose, spesso soggette a trazione o stress continuo. Le localizzazioni più comuni includono le ginocchia, particolarmente nei giovani affetti dal morbo di Osgood-Schlatter, e il calcagno, precisamente nell'area di inserzione del legamento longitudinale del piede. 


CAUSE

Le principali CAUSE POSTURALI (le più ricorrenti) comprendono l’accorciamento della catena muscolare posteriore, l’accorciamento dei muscoli plantari o dei muscoli del polpaccio. 

Le CAUSE LEGAMENTOSE sono riconducibili all’accorciamento dell’aponeurosi e del legamento longitudinale. 

Infine, le CAUSE MECCANICHE derivano dall'uso di calzature inappropriate, frequentemente economiche, che non offrono un adeguato supporto e compromettono la normale cinetica della deambulazione, alterandola.


LA FISIOTERAPIA PER LA SPINA CALCANEARE È IMPORTANTE PER:

  • Rinforzare e rieducare il paziente, per aiutarlo/a a migliorare;
  • Insegnare al paziente a gestire una vita il più normale possibile, entro i limiti dati dai suoi deficit.


I METODI PER LA LA SPINA CALCANEARE: ONDE D'URTO e LOGOPEDIA.

Share by: