Un'immagine generata al computer della spina dorsale di una persona con una macchia rossa al centro.

Ernia del disco

La SPINA DORSALE è composta da vertebre, le quali sono rivestite da piccoli dischi ovali di cartilagine, noti come dischi intervertebrali, costituiti da un robusto strato esterno (anello) e da un morbido nucleo interno. Questi dischi funzionano come molle, assorbendo urti e permettendo alla colonna vertebrale di flettersi. Sostengono i muscoli della schiena, contribuendo a proteggere la colonna vertebrale dallo stress derivante dalle attività quotidiane e dai sollevamenti di carichi pesanti. Quando si verifica un’ernia del disco, una porzione del nucleo fuoriesce attraverso una lacerazione dell'anello circolare nel canale spinale, provocando così l'irritazione di uno dei nervi spinali.


LA FISIOTERAPIA PER L'ERNIA D£EL DISCO È IMPORTANTE PER:

  • Automatizzare una corretta postura;
  • Stabilizzare e proteggere la colonna vertebrale durante gli sforzi;
  • Decomprimere i dischi intervertebrali;
  • Riequilibrare la colonna vertebrale quando l’attività lavorativa o sportiva costringe a posizioni o movimenti che alterano le curve fisiologiche;
  • Mobilizzare e allungare i muscoli.


I METODI PER LA L'ERNIA DEL DISCO: METODO MEZIERES, METODO SOUCHARD e GINNASTICA RIABILITATIVA.

Share by: