Con il termine DISTORSIONE si fa riferimento a una delle lesioni ortopediche più comuni, che consiste in un trauma a carico di un'articolazione provocato da un movimento violento, improvviso e inaspettato. Questo movimento forzato supera i limiti fisiologici dell'articolazione, imponendole un'azione eccessiva e anomala. La distorsione può causare danni a capsule e legamenti senza provocare fratture ossee; a differenza della lussazione, in caso di distorsione le estremità articolari tornano al loro posto dopo il trauma. Tutte le ARTICOLAZIONI del corpo possono essere interessate da tale fenomeno, ma le aree più frequentemente coinvolte sono il ginocchio, la spalla, il polso, il gomito, le dita delle mani e, in particolare, la caviglia. Questo tipo di distorsione, comunemente chiamata "storta", si verifica quando si appoggia in modo errato il piede e si sovraccarica la caviglia, che in quel momento non è allineata con la gamba. La DISTORSIONE ALLA CAVIGLIA è molto frequente e rappresenta un trauma nel contesto del sistema muscolo-scheletrico. Di norma, il recupero da una distorsione alla caviglia richiede un trattamento che non supera le 6-7 settimane. Le contusioni a livello della caviglia possono risultare molto dolorose, poiché spesso comportano la rottura di vasi sottocutanei, generando ematomi. Dopo aver applicato ghiaccio sulla zona, il medico procederà con una manipolazione per alleviare la congestione dell'area dolente. Anche il POLSO può essere soggetto a distorsioni, causando danni simili alla sua complessa struttura osteolegamentosa. In seguito a una caduta, la reazione naturale tende a proteggersi con una o entrambe le mani al momento dell'impatto. L'urto con il terreno può avvenire sul palmo o sul dorso della mano, costringendo il polso a una flessione forzata, sia in estensione, che è la più comune, sia in flessione. Questo meccanismo può provocare un semplice allungamento o una vera e propria rottura dei legamenti che uniscono le ossa dell'articolazione del polso.
LA FISIOTERAPIA PER LA DISTORSIONHE DEGLI ARTI È IMPORTANTE PER:
Una volta ridotto il gonfiore, il fisioterapista si occuperà, mediante esercizi fisici riabilitativi, terapie strumentali e lievi manipolazioni, di ridare la funzionalità all’arto, rinforzando la muscolatura ed eliminando il dolore.
I METODI PER LA LA DISTORSIONE DEGLI ARTI:
Tecarterapia,
Tens,
Ultrasuoni e
Terapie Manuali.