Il TENS, acronimo di Transcutaneous Electrical Nerve Stimulator, ovvero "stimolatore elettrico transcutaneo dei nervi", è un dispositivo che genera impulsi elettrici per stimolare i nervi attraverso la pelle. Il termine fu coniato da Charles Burton e generalmente lo stimolatore si collega alla pelle mediante due o più elettrodi. Nella maggior parte dei casi, un TENS a batterie è composto da un generatore di corrente, strumenti per il controllo della frequenza e dell'intensità, e diversi elettrodi.
USI
I TENS sono impiegati nella terapia del dolore, come nel caso della dorsopatia, e vantano un numero considerevole di sostenitori. Tuttavia, alcuni esperti contestano l'efficacia del loro utilizzo. Una metanalisi del 2007 su vari studi supporta l'adozione del TENS come una terapia efficace per il dolore cronico muscolo-scheletrico. Nelle cure palliative e nella gestione del dolore, i TENS vengono impiegati anche per cercare di alleviare le nevralgie. L'efficacia di questo trattamento
può variare da paziente a paziente, influenzata da caratteristiche individuali come la soglia del dolore. Altri ambiti di applicazione includono l'ostetricia (soprattutto durante il travaglio), il trattamento del dolore al ginocchio, la litotrissia e, più in generale, la rimozione dei calcoli renali e il dolore agli arti. Inoltre, i TENS trovano anche impiego nelle pratiche BDSM per giochi erotici che includono l'elettrostimolazione.